Città Metropolitana Home

FareTurismo, l’appuntamento nazionale su formazione e lavoro nel turismo, oggi e domani i colloqui con le aziende. Angelucci: “Formazione qualificata per un lavoro che evolve”

Inaugurato ieri e in programma fino al 21 marzo presso l’Università Europea di Roma, FareTurismo si conferma un evento di riferimento per chi cerca opportunità di lavoro e formazione nel settore turistico. L’iniziativa offre oltre 2000 colloqui di selezione con 40 importanti catene alberghiere, agenzie per il lavoro e tour operator. Inoltre, propone seminari e conferenze con esponenti di spicco delle organizzazioni datoriali, associazioni professionali, ministeri del turismo e dell’istruzione, insieme a rinomati manager dell’hotellerie. All’apertura ha partecipato Mariano Angelucci, Consigliere metropolitano e Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, intervenendo nel panel “La filiera tecnologico-professionale per consolidare il mercato del lavoro nel Turismo”. La Città metropolitana si presenta con un proprio stand, dedicato alla promozione delle offerte formative dei suoi centri di formazione.

Ogni anno, FareTurismo si conferma come un punto di riferimento unico per favorire il dialogo tra esperti, studenti, professionisti e istituzioni. Il turismo, infatti, rappresenta uno dei settori cardine della nostra economia, non solo per la capacità di valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale e naturale, ma anche per le opportunità che offre in termini di occupazione e sviluppo economico su scala nazionale. Roma, con la sua storia millenaria e il fascino senza pari, incarna perfettamente questa ricchezza, fungendo da polo attrattivo per milioni di visitatori da ogni parte del mondo e da catalizzatore per l’intera area metropolitana, anch’essa ricca di tesori naturali e architettonici.

Tuttavia, il turismo non si riduce a semplici statistiche: è un settore che vive di persone e di esperienze. Negli anni recenti, il mercato del lavoro legato al turismo ha subito cambiamenti profondi. Le esigenze dei viaggiatori sono in continua evoluzione, le nuove tecnologie stanno trasformando l’esperienza di viaggio e la domanda di competenze specifiche è in costante aumento. Il turismo si sta ridefinendo, andando oltre la tradizionale accoglienza per abbracciare aspetti come la gestione digitale, il marketing esperienziale, la sostenibilità e l’hospitality di alto livello.

Per affrontare queste sfide, è cruciale investire nella formazione tecnica e professionale, rafforzando la sinergia tra scuola e impresa e promuovendo un sistema formativo che risponda alle nuove esigenze del settore. In tal senso, gli accordi siglati dalla Città metropolitana con importanti attori nazionali rappresentano un passo significativo. Grazie all’impegno del Sindaco Gualtieri e del Consigliere delegato alle politiche della formazione Daniele Parrucci, sono stati avviati progetti strategici per qualificare l’offerta formativa. Un esempio emblematico è la recente collaborazione con Fondazione Bvlgari per il settore dell’hotellerie, che consente ai giovani di accedere a percorsi di apprendimento mirati e in linea con le richieste del mercato, offrendo al contempo alle imprese professionisti preparati e pronti a cogliere le opportunità del futuro.

Da domani al via i colloqui con le aziende del settore: ulteriori informazioni e prenotazioni a questo link
https://fareturismo.it/colloqui-aziende-2025/

FareTurismo, l’appuntamento nazionale su formazione e lavoro nel turismo, oggi e domani i colloqui con le aziende. Angelucci: “Formazione qualificata per un lavoro che evolve”

Lascia un commento

Potrebbe anche interessarti...

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.